Dall’inizio dell’anno Restart ha avviato un’intensa attività di incontri con tutti i portatori di interesse della città.
Momenti di confronto sempre aperto e trasparente sul progetto, sulle sue caratteristiche essenziali, sui principi di fondo che lo ispirano, così come sulle difficoltà.
Nel corso degli incontri sono stati discussi i temi più delicati, e centrali, cercando di dare una risposta esaustiva a tutte le domande che sorgevano spontanee: la bonifica dell’area – tempi, costi, tecniche -; la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici (nazionali e internazionali) e gli investimenti privati; la natura e le potenzialità reali del polo tecnologico anche per sostenere le imprese esistenti; l’area residenziale e la possibilità di housing sociale, così come di strutture per anziani o per bambini; questioni amministrative e istituzionali - PRU, PRG, variante urbanistica, accordo di programma –; problematiche occupazionali (lavoratori in mobilità), sostegno al settore terziario; viabilità e interconnessione dell’area con il resto della città...
In generale, Restart ha registrato una generale disponibilità e attenzione verso il progetto, oltre a una comune volontà di creare le sinergie e le collaborazioni che sono fondamentali per far crescere un progetto come Ascoli21, inteso come un’opportunità per il territorio da costruire insieme alle forze del territorio.
Associazioni di categoria
Gruppi consiliari
Associazioni cittadine
Sestieri (attività ancora in corso)
Ascoli 21 è un progetto di Restart srl - P.Iva: 02040810448